La Fondazione Rossini è lieta di comunicare che la Commissione giudicatrice del Premio “Tesi rossiniane”, istituito con la collaborazione della Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha attribuito il premio a “Rossini a Verona: cronologia e analisi delle rappresentazioni rossiniane dal 1813 al 1900” di Ma [...]
Originariamente dedicata alla duchessa di Lucca, La riconoscenza fu eseguita pubblicamente per la prima volta a Napoli nel dicembre 1821 in occasione di una serata di beneficio a favore di Rossini, prossimo a chiudere la sua fortunata stagione napoletana. Di rarissima esecuzione, La riconoscenza torn [...]
Dal 2016, ogni anno, Casa Rossini ospita una mostra dedicata al bicentenario di un’opera rossiniana. Quest’anno la festeggiata è La donna del lago; la mostra ne seguirà le vicende in un percorso che porta da Napoli a Parigi a Pesaro. A Napoli l’opera nacque al Teatro San Carlo il 24 ottobre 1819; a P [...]
Rappresentata per sole tre sere nell’autunno 1811, L’equivoco stravagante è il primo esempio di dramma giocoso ideato da Rossini su un fantasioso e sapido libretto di Gaetano Gasbarri. L’opera – nell’edizione critica della Fondazione Rossini a cura di Marco Beghelli e Stefano Piana – torna al ROF a d [...]
La prima (?) e più misteriosa opera di Rossini, lavoro leggendario su cui Rossini stesso si è divertito a imbrogliare le carte. Un romanzo giallo con musica sorprendente e tanti personaggi, lungo più di duecento anni, narrato dal curatore dell'edizione critica Daniele Carnini. SALA DELLA REPUB [...]
Il canto d'addio di Rossini al pubblico italiano, sacro testo per tutti gli operisti dopo di lui, torna a Pesaro in un nuovo allestimento a firma Graham Vick. Ne parla lo stesso Vick insieme al direttore d'orchestra, Michele Mariotti. La conversazione è condotta dal direttore scientifico della Fondaz [...]
Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 15,00 si terrà la terza sessione del Convegno Internazionale «Che testa! Che Talento»: omaggio a Rossini Palazzo Montani Antaldi –Sala degli Specchi, via Passeri 72. L'Audioteca Poggiana e l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, in collaborazione con [...]
Promozione sulle pubblicazioni della Fondazione G. Rossini Eccezionalmente per il periodo del Rossini Opera Festival, è possibile acquistare, presso la nostra Biblioteca, tutte le pubblicazioni della Fondazione G. Rossini al 50% di sconto: Quaderni rossiniani, Epistolari, Edizioni critiche, Bo [...]
Gianni Letta è il nuovo Presidente della Fondazione G. Rossini, insediatosi la mattina di sabato 11 Agosto nel rinnovato Consiglio di Amministrazione dell'ente di cui è alla guida. Nella tarda mattinata si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Presidente Letta, alla Presenza del Sindaco [...]
Sabato 11 Agosto, in occasione della seconda conversazione sulle opere del Rossini Opera Festival, Gianni Letta farà la sua prima uscita pubblica in qualità di neo Presidente della Fondazione G. Rossini. Per la guida all'ascolto del "Barbiere di Siviglia" interverranno Ilari Narici , Yves Abel e Pier [...]