Al Museo Rossini si celebrano i 200 anni del capolavoro rossiniano LA DONNA DEL LAGO 1819-2019 Mentre a Casa Rossini, fino al 21 novembre, è ancora possibile visitare la mostra dedicata a La donna del lago 1819- 2019, giovedì 24 ottobre, alle ore 18, al Museo Nazionale Rossini la Fondazione Rossini r [...]
Un nobile veneziano in Europa. Teatro e musica nelle carte di Giovanni Battista Perucchini a cura di Maria Rosa De Luca, Graziella Seminara e Carlida Steffan (Libreria Musicale Italiana) Presentazione del volume a cura di Paolo Fabbri Introduce Ilaria Narici Musica di Giovanni Battista Perucchini ese [...]
La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio “Tesi rossiniane” che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e stranieri. L’argomento delle tesi pu [...]
Oggi, Martedì 11 giugno apertura del Museo Nazionale Rossini. Palazzo Montani Antaldi, Via Passeri. n. 72, Pesaro
PROGRAMMA
Aspettando il Museo Nazionale Rossini, il secondo appuntamento della rassegna UNO ALLA VOLTA, PER CARITA'! Storie di personaggi alla corte di Rossini è per martedì 26 febbraio alle 17.30 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.). Sergio Ragni racconta ISABELLA COLBRAN: LA PRIMADONNA Legge: Ele [...]
Aspettando il Museo Nazionale Rossini, il primo appuntamento della rassegna UNO ALLA VOLTA, PER CARITÀ! Storie di personaggi alla corte di Rossini è per domenica 10 febbraio alle 17.30 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.): protagonista è Anna Guidarini, la prima donna. “Slanciata, ben pro [...]
Da Puccini a Rossini. Costruzioni, costanti e varianti nel lungo Ottocento italiano 24-25 gennaio Firenze, Biblioteca Umanistica | Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi, 4 Convegno internazionale di studi Da Puccini a Rossini. Costruzioni, costanti e varianti nel lungo Ottocento italiano promosso da F [...]
La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio “Tesi rossiniane” che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e stranieri. L’argomento delle tesi pu [...]
Bruno Cagli oggi ci ha lasciato. Nel suo curriculum si descriveva « poeta », e del suo talento nell’arte del combinare poeticamente le parole andava assai fiero. Era un uomo di studio; la sua sapienza e il suo acume li ha messi per quarant’anni al servizio della Fondazione Rossini, di cui è stato Di [...]