La Fondazione Rossini è lieta di comunicare che la Commissione giudicatrice del Premio “Tesi rossiniane”, istituito con la collaborazione della Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha attribuito il premio a “Rossini a Verona: cronologia e analisi delle rappresentazioni rossiniane dal 1813 al 1900” di Ma [...]
Originariamente dedicata alla duchessa di Lucca, La riconoscenza fu eseguita pubblicamente per la prima volta a Napoli nel dicembre 1821 in occasione di una serata di beneficio a favore di Rossini, prossimo a chiudere la sua fortunata stagione napoletana. Di rarissima esecuzione, La riconoscenza torn [...]
Dal 2016, ogni anno, Casa Rossini ospita una mostra dedicata al bicentenario di un’opera rossiniana. Quest’anno la festeggiata è La donna del lago; la mostra ne seguirà le vicende in un percorso che porta da Napoli a Parigi a Pesaro. A Napoli l’opera nacque al Teatro San Carlo il 24 ottobre 1819; a P [...]
Un nobile veneziano in Europa. Teatro e musica nelle carte di Giovanni Battista Perucchini a cura di Maria Rosa De Luca, Graziella Seminara e Carlida Steffan (Libreria Musicale Italiana) Presentazione del volume a cura di Paolo Fabbri Introduce Ilaria Narici Musica di Giovanni Battista Perucchini ese [...]
Rappresentata per sole tre sere nell’autunno 1811, L’equivoco stravagante è il primo esempio di dramma giocoso ideato da Rossini su un fantasioso e sapido libretto di Gaetano Gasbarri. L’opera – nell’edizione critica della Fondazione Rossini a cura di Marco Beghelli e Stefano Piana – torna al ROF a d [...]
La prima (?) e più misteriosa opera di Rossini, lavoro leggendario su cui Rossini stesso si è divertito a imbrogliare le carte. Un romanzo giallo con musica sorprendente e tanti personaggi, lungo più di duecento anni, narrato dal curatore dell'edizione critica Daniele Carnini. SALA DELLA REPUB [...]
Il canto d'addio di Rossini al pubblico italiano, sacro testo per tutti gli operisti dopo di lui, torna a Pesaro in un nuovo allestimento a firma Graham Vick. Ne parla lo stesso Vick insieme al direttore d'orchestra, Michele Mariotti. La conversazione è condotta dal direttore scientifico della Fondaz [...]
La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio “Tesi rossiniane” che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e stranieri. L’argomento delle tesi pu [...]
Oggi, Martedì 11 giugno apertura del Museo Nazionale Rossini. Palazzo Montani Antaldi, Via Passeri. n. 72, Pesaro
PROGRAMMA