uno alla volta percarità

I 200 anni dalla sua morte ci offrono l’occasione per attirare l’attenzione su Stanislao Mattei (1750-1825), figura periferica di musicista, che prende luce dalla fama del suo maestro (Padre Martini) e dei suoi allievi (Rossini, Donizetti e gli altri che furono suoi studenti di composizione nel neonato Liceo Filarmonico di Bologna. A Mattei è in particolare legata la prima composizione importante di Rossini: la cantata Il pianto d’Armonia sulla morte d’Orfeo, scritta nel 1808 come saggio scolastico di fine anno, che è anche oggetto della più recente pubblicazione della Fondazione Rossini.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto