La Fondazione Rossini ha il piacere di comunicare l’uscita (nella collana «Saggi e fonti», diretta da Cesare Scarton) di Una generazione perduta? L’opera italiana tra il 1790 e il 1815, a cura di Daniele Carnini, Fabrizio Della Seta, Paolo Fabbri, Ilaria Narici, Emanuele Senici. Il volume registra – ampliandoli – gli esiti del convegno pesarese del 2023 dallo stesso titolo; è un pioneristico tentativo di gettare luce nel suo complesso su un periodo ancora in attesa di un’interpretazione storiografica, che vada ben oltre il “prima” di Rossini o il “dopo” Cimarosa. I quindici interventi, di affermati studiosi provenienti da tutto il mondo, si articolano in quattro parti: Storiografia, Soggetti, Compositori e generi, Voci, a coprire un ampio stretto e dimostrando che la «generazione perduta» (di musicisti, ma anche di persone divorate da Rivoluzione e guerre napoleoniche) può essere, con pazienti sforzi, finalmente ritrovata.