Uno dei compiti principali della Fondazione Rossini è la ricerca e la divulgazione dell’opera rossiniana, unitamente a quanto possa contribuire a diffonderne la conoscenza. La produzione editoriale della Fondazione Rossini si articola:

L’edizione critica delle opere di Rossini è una monumentale impresa editoriale iniziata nel 1971. Dopo anni di intensi studi e approfondite ricerche, nel 1979, è stato pubblicato il primo volume dedicato a La gazza ladra.

La collana dedicata ai Libretti di Rossini si affianca all’edizione critica delle opere e presenta di ogni singolo titolo tutte le fonti di ispirazione, consentendo di ricostruire il percorso dal capostipite letterario fino al libretto utilizzato dal compositore.

La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio Tesi rossiniane che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e stranieri.